Mangiare Bene per Vivere Meglio: L’Alimentazione Secondo il Dott. Franco Berrino
Il Dott. Franco Berrino, medico epidemiologo e già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, è diventato un punto di riferimento in Italia per chi desidera adottare uno stile di vita sano e consapevole. I suoi consigli nutrizionali si basano su decenni di studi scientifici e ricerche nel campo della prevenzione oncologica e delle malattie croniche.
I Principi Fondamentali della Dieta di Berrino
L’alimentazione proposta dal Dott. Berrino non è una dieta restrittiva, ma piuttosto un ritorno a un modo di mangiare più naturale, semplice e in armonia con il nostro corpo. Ecco i suoi principi fondamentali:
1. Cibi integrali, non raffinati
Il primo grande nemico, secondo Berrino, è lo zucchero raffinato, ma anche le farine bianche e gli alimenti industriali. L’obiettivo è riscoprire i cereali integrali in chicco: riso integrale, orzo, avena, farro, miglio e grano saraceno, preferibilmente cotti in modo semplice, come nella tradizione macrobiotica.
2. Ridurre (o eliminare) le proteine animali
Sebbene non sia contrario al consumo di carne in assoluto, Berrino suggerisce di limitarne l’assunzione, soprattutto quella rossa e trasformata. Promuove invece il consumo di legumi (lenticchie, fagioli, ceci, piselli) come principale fonte proteica. Il pesce può essere consumato saltuariamente, mentre latte e latticini andrebbero evitati.
3. Verdure a volontà, soprattutto quelle amare e di stagione
Le verdure, in particolare quelle a foglia verde, amare e di stagione, sono una componente essenziale per mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale e prevenire l’infiammazione. Vanno consumate crude, cotte al vapore o saltate in padella con poco olio extravergine d'oliva.
4. Evitare zuccheri e dolci industriali
Lo zucchero viene visto come una delle principali cause dell’infiammazione cronica e della proliferazione tumorale. I dolci si possono consumare con moderazione solo se preparati in casa, utilizzando ingredienti naturali come frutta secca, mele, farine integrali e dolcificanti naturali (es. malto d’orzo o succo di mela concentrato).
5. Attenzione alla qualità del cibo
Il cibo deve essere biologico, locale e di stagione. Il Dott. Berrino sottolinea anche l’importanza del modo in cui si mangia: con calma, gratitudine e attenzione, evitando il multitasking durante i pasti.
Non solo cibo: uno stile di vita completo
Per Berrino, l’alimentazione è solo una parte di un più ampio stile di vita salutare, che include anche:
• Attività fisica quotidiana, anche solo una camminata veloce di 30 minuti;
• Gestione dello stress, attraverso pratiche come la meditazione, lo yoga o il contatto con la natura;
• Relazioni sociali significative, che nutrono il cuore e l’anima tanto quanto il cibo nutre il corpo.
Un invito alla consapevolezza
Il messaggio di Franco Berrino è semplice ma potente: la prevenzione comincia dalla tavola. Mangiare bene non è una moda, ma un atto quotidiano di cura verso se stessi e l’ambiente. È un invito a tornare a cucinare, a scegliere con consapevolezza, a vivere in modo più autentico.
Fonti utili:
- Libri come “La Grande Via” scritto con Luigi Fontana
- il sito dell’associazione La Grande Via, fondata da Berrino per promuovere la salute attraverso alimentazione, movimento e consapevolezza
Nessun commento:
Posta un commento
se hai ritenuto utile questo articolo commenta a sentimento, ciao