domenica, giugno 08, 2025

Bonus Centri Estivi 2025 per i dipendenti pubblici, come funziona.

L'estate si avvicina e per tante famiglie arriva il momento di organizzare le giornate dei più piccoli tra giochi, attività e vacanze. Per venire incontro ai genitori che lavorano, l'INPS ha rinnovato anche per il 2025 il Bonus Centri Estivi, un contributo pensato per aiutare i dipendenti pubblici a coprire le spese dei centri estivi per i propri figli.

Vediamo insieme chi può richiederlo, come funziona e cosa fare per ottenere il rimborso.

Che cos'è il Bonus Centri Estivi INPS

Il Bonus Centri Estivi è un contributo economico offerto dall’INPS per coprire in parte (o del tutto) le spese sostenute dalle famiglie per far partecipare i figli ai centri estivi diurni, ovvero quelli senza pernottamento.

Il contributo riguarda i periodi compresi tra giugno e settembre 2025, ed è rivolto alle famiglie dei dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione.


A chi è rivolto

Possono richiedere il bonus i genitori (o tutori) di bambini e ragazzi:

    • tra i 3 e i 14 anni (compiuti entro il 30 giugno 2025)

    • iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione dipendenti pubblici dell’INPS

È importante che il centro estivo scelto rispetti determinati requisiti (igiene, sicurezza, presenza di personale qualificato, accessibilità per bambini con disabilità, ecc.).


Quanto spetta

Il bonus può coprire fino a 100 euro a settimana per un massimo di 4 settimane, quindi un contributo massimo di 400 euro per figlio.

L’importo effettivo dipende dall’ISEE della famiglia. Più l’ISEE è basso, più alto sarà il rimborso:

    • Con ISEE fino a 8.000 euro si può ottenere il 100% del rimborso

    • Per ISEE più alti, la percentuale scende progressivamente (fino all’80%)

    • Chi non presenta l’ISEE riceverà comunque un rimborso minimo

    • In presenza di figli con disabilità grave, l’importo può essere maggiorato del 50%


Come fare domanda

La domanda si presenta esclusivamente online, sul sito ufficiale dell’INPS. Ecco i passaggi da seguire:

    1. Accedi al portale INPS con SPID, CIE o CNS 

    2. Vai nella sezione Prestazioni Welfare - Bonus Centri Estivi

    3. Compila tutti i campi richiesti

    4. Invia la domanda tra il 6 giugno 2025 alle ore 12:00 e il 26 giugno 2025 alle ore 12:00

Attenzione: una volta inviata, la domanda non può essere modificata. Se ti accorgi di un errore, dovrai annullarla e presentarne una nuova.


Graduatoria e pagamento

Dopo la scadenza delle domande, l’INPS elaborerà una graduatoria nazionale, dando priorità ai nuclei familiari con redditi più bassi (in base all’ISEE).

La graduatoria sarà pubblicata entro il 30 luglio 2025, mentre i rimborsi verranno erogati entro il 31 dicembre 2025.


Quali documenti servono

Per fare domanda in modo corretto, è utile avere a disposizione:

    • Un ISEE in corso di validità

    • I dati del centro estivo scelto (nome, indirizzo, codice fiscale o partita IVA)

    • Le ricevute di pagamento o fatture per dimostrare l’iscrizione del bambino


Se sei un dipendente o pensionato pubblico con figli tra i 3 e i 14 anni, verifica i requisiti e prepara la tua domanda in tempo. Hai tempo dal 6 al 26 giugno 2025 per richiedere il contributo sul sito INPS.

Per ulteriori informazioni puoi consultare direttamente il sito inps.it oppure contattare il Contact Center dell’INPS.


Nessun commento:

Posta un commento

se hai ritenuto utile questo articolo commenta a sentimento, ciao