domenica, giugno 15, 2025

Contratti di affitto a canone concordato e cedolare secca: vantaggi fiscali per proprietari e inquilini

Quando si parla di affitti, spesso ci si concentra solo sul canone mensile. Ma pochi sanno che scegliere la giusta tipologia di contratto può portare benefici economici sia ai proprietari che agli inquilini. Oggi ti spiego in modo semplice perché i contratti a canone concordato e l'opzione della cedolare secca possono essere un'ottima scelta per entrambe le parti.



Cos’è il contratto a canone concordato?

Il contratto a canone concordato (previsto dalla legge 431/1998) prevede che l’importo dell’affitto sia stabilito entro un intervallo minimo e massimo definito dagli accordi territoriali tra associazioni di proprietari e inquilini. In pratica:

    • Il canone è inferiore al mercato, ma regolato e sicuro.

    • Ha una durata standard di 3+2 anni (prorogabile), ma esistono anche formule transitorie e per studenti.

Cos’è la cedolare secca?

La cedolare secca è un regime fiscale agevolato per i proprietari che decidono di rinunciare agli aggiornamenti Istat e a determinate spese accessorie. In cambio:

    • Si paga un’imposta sostitutiva unica (un po’ come una tassa piatta) invece di IRPEF, addizionali e imposta di registro.

    • L’aliquota varia in base al tipo di contratto.

I vantaggi fiscali per i proprietari

Per il proprietario, combinare canone concordato + cedolare secca significa risparmiare molto sulle tasse.

Tipo di contratto

Aliquota cedolare secca

Canone libero (4+4)

21%

Canone concordato (3+2 o transitorio)

10%


LINK SICET 


Esempio pratico:

    • Affitto percepito: 8.000 € annui.

    • Con il contratto libero (21%): tasse = 1.680 €.

    • Con il canone concordato (10%): tasse = 800 €.

Risparmio: 880 € all’anno solo di imposte.

Inoltre:

    • Nessuna addizionale regionale o comunale su quel reddito.

    • Esenzione dall’imposta di registro e di bollo sul contratto.


I vantaggi fiscali per gli inquilini

Gli inquilini, dal canto loro, possono beneficiare di:

    1. Detrazioni fiscali in dichiarazione dei redditi:

        ◦ Se il reddito complessivo è sotto i 15.493,71 €: detrazione di 495,80 €.

        ◦ Se il reddito complessivo è tra 15.493,71 € e 30.987,41 €: detrazione di 247,90 €.

    2. Per studenti universitari fuori sede, la detrazione può arrivare a 2.633 € annui.

    3. In alcuni Comuni ad alta tensione abitativa, sono previsti ulteriori vantaggi.

In pratica, l’inquilino può recuperare diverse centinaia di euro all’anno in sede di dichiarazione dei redditi.

Perché conviene a tutti?

    • Il proprietario paga meno tasse e riduce il rischio di morosità grazie al canone calmierato.

    • L’inquilino paga un affitto più basso rispetto ai valori di mercato e recupera parte della spesa tramite le detrazioni fiscali.

    • Il contratto è certificato e tutelato da accordi territoriali: minori contenziosi e più stabilità.

Una soluzione win-win

In un periodo di incertezza economica, scegliere il contratto a canone concordato con cedolare secca rappresenta una soluzione vantaggiosa per entrambe le parti. È importante però:

    • Rivolgersi a un consulente fiscale o un’associazione di categoria per redigere il contratto correttamente.

    • Verificare che l’immobile e il Comune rientrino nelle aree dove sono previsti gli accordi territoriali.



Nessun commento:

Posta un commento

se hai ritenuto utile questo articolo commenta a sentimento, ciao