I videogiochi fanno bene ai nostri figli
Un'analisi
tra neuroscienze, pedagogia e benessere infantile
Un recente studio su quasi 2.200 bambini (9–10 anni), pubblicato su JAMA Network Open, rivela che chi giocava almeno tre ore al giorno mostrava prestazioni leggermente superiori nel controllo dell’impulsività e nella memoria di lavoro, rispetto a chi non giocava affatto. L’analisi con risonanza magnetica ha inoltre rilevato una maggiore attività nelle aree cerebrali legate a attenzione e memoria stateofmind.
Benefici
cognitivi rilevati
- Miglior
controllo degli impulsi e memoria di lavoro: i piccoli gamer completavano
test cognitivi più velocemente e con maggiore accuratezza .
- Attivazione
cerebrale: le aree frontali, fondamentali per le funzioni esecutive,
risultavano particolarmente sollecitate nei giocatori .
Inquadramento medico
Lo studio fa parte del progetto ABCD (Adolescent Brain Cognitive Development), supportato dal National Institute on Drug Abuse (NIDA) e dai National Institutes of Health (NIH) prevenzione-salute.com. Tuttavia, i ricercatori avvertono che si tratta di uno studio osservazionale, dunque non stabilisce la causalità tra gioco e sviluppo cognitivo. Sorveglianza e moderazione restano essenziali.
Approfondimenti
sulla neurodiversità
- Videogiochi
e ADHD: l'FDA ha autorizzato EndeavorRx, un videogioco terapeutico
indicato per bambini con ADHD (8–12 anni). Trial clinici dimostrano
miglioramenti oggettivi dell’attenzione del 36 % circa en.wikipedia.org+1en.wikipedia.org+1.
- Dislessia:
giochi d'azione hanno mostrato benefici nella lettura attraverso un
aumento dell’attenzione visuo-spaziale, comparabili a un anno di sviluppo
spontaneo newyorker.com+12wired.it+12siamomamme.it+12.
Educazione,
creatività e socialità
- Problem-solving
e creatività: giochi educativi e sandbox (es. Minecraft) stimolano la
costruzione, la narrazione e il pensiero strategico .
- Competenze
sociali: i giochi cooperativi e multiplayer favoriscono comunicazione,
lavoro di squadra ed empatia ospedalebambinogesu.it+1corrierenerd.it+1.
- Emotional
intelligence: un programma italiano per adolescenti ha dimostrato che i
videogiochi possono potenziare la consapevolezza e gestione delle emozioni
.
Limiti
da considerare
- Quantità
e qualità: l’AAP consiglia 1–2 ore al giorno di schermo per i più grandi;
il rischio di dipendenza, disturbi del sonno o postura scorretta sale con
sessioni prolungate parents.com.
- Diversi
generi, diversi effetti: come sottolineato dall’Ospedale pubblicato dal
Bambino Gesù, i giochi “calmi” non interferiscono con il sonno o le
performance scolastiche, mentre quelli più stimolanti sì ospedalebambinogesu.it.
I
videogiochi, se scelti bene e usati con moderazione, possono diventare
strumenti preziosi per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei nostri
figli.
Non si tratta più di demonizzare questi media, ma di integrarli consapevolmente
in un percorso educativo ampio:
- Selezionare
contenuti adatti: prediligere giochi cooperativi, educativi o rilassanti.
- Porre
limiti orari: seguire le indicazioni dell’AAP (1–2 h/giorno), e evitare il
gioco serale.
- Monitorare
la risposta del bambino: valutare umore, attenzione e sonno.
- Coinvolgere
tutta la famiglia: giocare insieme può diventare un’opportunità educativa
e affettiva.
Il
dialogo tra genitori e figli resta la chiave: capire i videogiochi che giocano,
partecipare al loro mondo, guida nei tempi e nei contenuti. Così il digitale
può affiancarsi a scuola, sport e lettura come leva di crescita a 360°.
un saluto alla prossima
Nessun commento:
Posta un commento
se hai ritenuto utile questo articolo commenta a sentimento, ciao