venerdì, luglio 18, 2025

Guida Completa all’Assegno di Inclusione 2025 in Italia

Guida Completa all’Assegno di Inclusione 2025 in Italia


L’Assegno di Inclusione (ADI) è la misura di sostegno economico e sociale che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza dal 1° gennaio 2024. Nel 2025, grazie alla Legge di Bilancio e agli aggiornamenti INPS, l’ADI è stato potenziato per raggiungere un numero maggiore di famiglie in difficoltà, anche se raggiunge una platea nettamente inferiore a quella del reddito di cittadinanza.


Vediamo insieme tutti i dettagli.

Cos’è l’Assegno di Inclusione

L’ADI è un contributo mensile erogato tramite la Carta di Inclusione, destinato a nuclei familiari con almeno un componente in condizione di fragilità. Oltre al sostegno economico, è vincolato alla partecipazione a percorsi di inclusione sociale e lavorativa tramite il Patto di Attivazione Digitale (PAD).


A Chi Spetta
Il nucleo familiare deve includere almeno uno dei seguenti:

  • Minorenne
  • Persona con disabilità
  • Over 60
  • Persona in condizione di svantaggio (es. vittime di violenza, ex detenuti, senza dimora, dipendenze, ecc.)

Requisiti Economici

Requisito Valore aggiornato 2025
ISEE massimo                             € 10.140
Reddito familiare massimo                             € 6.500 annui
Reddito per nuclei over 67 o disabili gravi                             € 8.190 annui
Patrimonio immobiliare (esclusa prima casa)                          ≤ € 30.000
Patrimonio mobiliare       ≤ €6.000 (aumentato in base ai componenti)

Nota: Per famiglie in affitto, la soglia di reddito sale a €10.140.


Importi e Durata

  • Quota A: integrazione al reddito fino a €6.500 annui
  • Quota B: contributo affitto fino a €3.640 annui (o €1.950 per nuclei over 67)
  • Durata: 18 mesi + 1 mese di sospensione + possibile rinnovo per 12 mesi

Novità 2025: Contributo straordinario fino a € 500 per chi ha subito la sospensione dopo 18 mesi.

Come Fare Domanda

  1. ISEE aggiornato: da ottenere tramite CAF
  2. Domanda INPS: online con SPID/CIE/CNS oppure tramite Patronato INAS
  3. PAD: sottoscrizione obbligatoria sulla piattaforma SIISL
  4. Incontro con i Servizi Sociali: entro 120 giorni dalla domanda

Documenti Necessari

  • Attestazione ISEE
  • Codice fiscale e documento d’identità
  • Permesso di soggiorno (per cittadini extra-UE)
  • Email e cellulare personale
  • Eventuali certificazioni di disabilità o svantaggio

Esclusioni Non hanno diritto all’ADI:

  • Chi ha dimissioni volontarie nei 12 mesi precedenti (salvo giusta causa)
  • Chi possiede beni di lusso (auto >1600cc, moto >250cc, barche, aeromobili)
  • Chi è sottoposto a misure cautelari o condanne definitive negli ultimi 10 anni

Rinnovo e Pagamenti

  • Rinnovo possibile dopo 18 mesi, con sospensione di 1 mese
  • Pagamenti mensili sulla Carta ADI
  • Prelievo massimo: €100/mese per ogni componente (secondo scala di equivalenza)
  • Bonifico mensile per affitto direttamente al locatore

Assistenza CAF Per supporto nella compilazione della domanda, rinnovo o aggiornamento ISEE:


L’Assegno di Inclusione 2025 rappresenta un pilastro del nuovo welfare italiano anche se nettamente minore allo strumento del reddito di cittadinanza, che a parere mio è stata la migliore delle leggi a tutela dei cittadini. Grazie all’ampliamento dei requisiti e al contributo straordinario, sempre più famiglie possono accedere a un sostegno concreto. Rivolgersi al CAF o al Patronato  è il modo più sicuro per ottenere assistenza qualificata e non perdere questo diritto.

spero di essere stato utile 

un saluto 

DC

Nessun commento:

Posta un commento

se hai ritenuto utile questo articolo commenta a sentimento, ciao