sabato, agosto 30, 2025

Bonus Scuola 2025: tutte le agevolazioni disponibili da settembre in Italia

 Bonus Scuola 2025: tutte le agevolazioni disponibili da settembre in Italia

Settembre 2025 segna l’avvio di una nuova stagione di sostegni per le famiglie italiane, con misure pensate per alleggerire il peso delle spese scolastiche e favorire il diritto allo studio. Il Bonus Scuola 2025–2026, articolato su base regionale e comunale, offre contributi per l’acquisto di libri di testo, materiale didattico e attività extrascolastiche. Ecco una guida pratica per orientarsi tra requisiti, importi e scadenze.



Cosa prevede il Bonus Scuola 2025

Il Ministero dell’Istruzione ha stanziato 136 milioni di euro per garantire la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le modalità di erogazione variano da Regione a Regione e possono includere:

    • Voucher elettronici da spendere in librerie convenzionate 

    • Rimborsi diretti previa presentazione delle fatture 

    • Comodato d’uso gratuito dei testi scolastici 

In alcune Regioni, il bonus si estende anche a materiali didattici digitali, mentre in altre è limitato ai libri cartacei obbligatori.

Requisiti principali

I criteri di accesso sono stabiliti dagli enti locali, ma in generale si basano su:

    • ISEE familiare: soglie variabili tra 10.632,94 e 15.748,78 euro 

    • Residenza nella Regione o nel Comune che eroga il contributo 

    • Iscrizione a scuole statali o paritarie secondarie di primo o secondo grado 

    • Presentazione della domanda entro le scadenze indicate nei bandi 

In alcuni casi, sono previste deroghe per famiglie numerose o con figli disabili.

Esempi regionali

    • Puglia: domanda online dall’8 al 19 settembre; ISEE fino a 12.000 euro (15.000 per nuclei con almeno tre figli); importi fino a 389 euro per le superiori 

    • Emilia-Romagna: domande dal 4 settembre al 25 ottobre; due fasce ISEE; contributi differenziati per medie e superiori 

    • Lazio: gestione comunale tramite piattaforma Siced; scadenza 18 settembre; ISEE fino a 15.493,71 euro 

    • Veneto: voucher da 150 a 200 euro; finestra dal 17 settembre al 17 ottobre; obbligo di conservare le fatture 

    • Roma Capitale: importi tra 170 e 200 euro; domanda online fino al 12 settembre 

Bonus extrascolastici e universitari

Oltre ai libri, da settembre sono attivi altri contributi:

    • Bonus sport: fino a 300 euro per attività sportive per ragazzi tra 6 e 14 anni, con ISEE sotto i 15.000 euro 

    • Carta della Cultura Giovani: 500 euro per i diciottenni con ISEE sotto i 35.000 euro 

    • Bonus università: detrazioni fiscali del 19% su tasse, affitti e viaggi didattici; esonero totale per studenti con ISEE sotto i 22.000 euro 

Come fare domanda

La maggior parte delle domande si presenta online, tramite SPID, CIE o CNS, sui portali regionali o comunali. È necessario allegare:

    • Documento d’identità 

    • Certificato di iscrizione scolastica 

    • Attestazione ISEE in corso di validità 

    • Eventuali fatture o preventivi 

Le famiglie devono prestare attenzione alle scadenze, che variano da territorio a territorio. In caso di dubbi, è consigliabile consultare il sito del Comune o della Regione di residenza.

Il Bonus Scuola 2025 rappresenta un’opportunità concreta per sostenere le famiglie italiane e garantire pari accesso all’istruzione. Con una corretta informazione e una gestione puntuale delle domande, è possibile ottenere un aiuto significativo per affrontare le spese scolastiche. Per chi ha figli in età scolare, settembre è il momento giusto per agire.


Nessun commento:

Posta un commento

se hai ritenuto utile questo articolo commenta a sentimento, ciao