venerdì, agosto 01, 2025

Quando l’amore si spezza: il dramma di una madre che uccide il proprio figlio

Quando l’amore si spezza: il dramma di una madre che uccide il proprio figlio

Udine, Italia – “Ho fatto una cosa mostruosa”. Con queste parole, Lorena Venier, 61 anni, ha confessato l’omicidio del figlio Alessandro, 35 anni, trovato senza vita nella loro abitazione. Una frase che racchiude un abisso di dolore, confusione e disperazione. Ma come può una madre, simbolo universale di protezione e amore, arrivare a togliere la vita al proprio figlio?

Un legame spezzato

La maternità è spesso idealizzata come un vincolo indissolubile, fatto di dedizione e sacrificio. Ma dietro le mura domestiche, lontano dagli occhi del mondo, si celano talvolta dinamiche complesse, fatte di sofferenze invisibili, disturbi mentali non diagnosticati, solitudini croniche e relazioni logorate.

Nel caso di Udine, le indagini sono ancora in corso. Si ipotizza un avvelenamento, ma il movente resta oscuro. Lorena era una donna apparentemente tranquilla, descritta dai vicini come riservata, educata. Nessuno avrebbe mai immaginato un epilogo simile. Eppure, qualcosa si è incrinato. Forse lentamente, forse all’improvviso.

Quando la mente crolla

La criminologia ci insegna che l’infanticidio da parte di una madre può avere radici profonde. In alcuni casi, si tratta di disturbi psichiatrici gravi come la depressione post-partum, la psicosi o il disturbo borderline. In altri, si tratta di situazioni di abuso, dipendenza o isolamento sociale che portano a una perdita totale di lucidità.

Nel 2022, a Viterbo, una madre uccise il figlio di 7 anni dopo anni di violenze subite dal marito. In quel caso, il gesto fu interpretato come una tragica richiesta d’aiuto, un grido disperato inascoltato.

Il silenzio delle case

Molti di questi drammi si consumano nel silenzio. Le famiglie diventano prigioni, le relazioni si trasformano in trappole. E quando non c’è rete sociale, quando mancano i servizi di supporto psicologico, quando la vergogna impedisce di chiedere aiuto, il rischio di una tragedia aumenta.

Il caso di Udine ci interroga. Non solo sul gesto in sé, ma su ciò che lo ha preceduto. Cosa ha vissuto Lorena? Quali segnali sono stati ignorati? E soprattutto: come possiamo evitare che accada di nuovo?

Umanizzare, non giustificare

Umanizzare non significa giustificare. Significa cercare di capire. Perché dietro ogni crimine c’è una storia, e dietro ogni storia ci sono ferite. La giustizia farà il suo corso, ma la società deve interrogarsi sul proprio ruolo: nel prevenire, nell’ascoltare, nel proteggere.

Alessandro non c’è più. Lorena è in stato di arresto. E una città intera si ritrova a fare i conti con un dolore che non si può spiegare, ma che non si deve ignorare.

 

Nessun commento:

Posta un commento

se hai ritenuto utile questo articolo commenta a sentimento, ciao